Comprendere i diversi tipi di voto in Balotilo
In Balotilo, un’elezione è composta da una o più domande a cui gli elettori devono rispondere. Queste domande possono essere di diversi tipi.
Questo articolo ha lo scopo di aiutarti a capire come un tipo di voto influenzi i risultati ottenuti.

La domanda semplice
Il tipo di voto più semplice è la domanda semplice in cui bisogna rispondere “sì”, “no” o astenersi:
[ ] Sì
[ ] No
[ ] Nessuna opinione
Scegliere tra 2 candidati
Quando si tratta di scegliere tra due candidati (o proposte), è più adatta una domanda a scelta unica. Per esempio:
[ ] Arturo Toscanini
[ ] Leonard Bernstein
Il voto con almeno 3 candidati
I voti diventano più complessi con tre o più candidati o proposte.
Se si permette di selezionare una sola opzione, il risultato dell’elezione può diventare difficile da interpretare. Per esempio, in un voto per decidere un’attività ricreativa, su 100 votanti si potrebbe ottenere:
Nuoto al mare: 40 voti
Escursione in montagna: 25 voti
Ciclismo in montagna: 35 voti
In questo caso, si dovrebbe dichiarare vincente l’opzione con più voti (“ nuoto”), oppure organizzare un secondo turno con le due opzioni principali (“ nuoto” e “ciclismo”)? Se ci fossero dieci proposte in competizione, bisognerebbe organizzare numerosi turni eliminando ogni volta la proposta con meno voti?
Le diverse modalità di voto sono state studiate dai matematici, che hanno definito criteri per qualificare un’elezione come democratica. Non tutti i sistemi di voto sono uguali: alcuni sono più democratici di altri in base ai criteri che rispettano. Per esempio, l’organizzazione di più turni non garantisce l’elezione di un candidato in grado di vincere contro ciascun altro candidato. Inoltre, può capitare di pentirsi del proprio voto anche dopo aver votato sinceramente. Ecco perché Balotilo propone solo i tipi di voto più democratici.
Per determinare la scelta vincente, è preferibile non limitare l’espressione del votante a una sola opzione. Si può quindi optare per un voto per approvazione ** o un **voto per classifica.
Il voto per approvazione
Il voto per approvazione permette di selezionare i candidati (o le proposte) che si approvano. Tornando all’esempio precedente, i risultati potrebbero essere:
Nuoto: 40 approvazioni
Escursione: 60 approvazioni (25 + 35 approvazioni di chi preferisce il “nuoto”)
Ciclismo: 65 approvazioni (35 + 30 approvazioni di chi preferisce il “nuoto”)
Qui, gli elettori che preferiscono un’attività in montagna non approvano un’ attività al mare. Tuttavia, tra i 40 elettori favorevoli al nuoto, 35 approvano anche l’escursione e 30 approvano anche il ciclismo. L’attività con più approvazioni è quindi il “ciclismo” con 65 approvazioni, mentre il “nuoto” era in testa nel voto a scelta unica.
A seconda del tipo di risposta consentita agli elettori (approvazione, scelta unica, ecc.), si ottengono risultati completamente diversi.
Il voto per approvazione consente di determinare le opzioni più consensuali. Tuttavia, offre un’espressione limitata. Infatti, durante l’elezione di un candidato, l’elettore si chiede se debba approvare altri candidati oltre al proprio preferito, poiché ciò potrebbe avvantaggiarli, anche a discapito del suo candidato preferito. Gli elettori sono quindi costretti a elaborare strategie di voto.
In definitiva, non è certo che il ciclismo sia preferito all’escursione dalla maggioranza dei votanti. Per evitare questi dilemmi, il voto per classifica è più adatto.
Il voto per classifica
Nel voto per classifica, gli elettori esprimono le proprie preferenze classificando i candidati (o le proposte). Non è obbligatorio un ordine completo: l’elettore può limitarsi a classificare solo alcuni candidati. Questi saranno considerati preferiti rispetto agli altri.
Per esempio, un elettore potrebbe esprimere una preferenza prima per l’escursione, poi per il ciclismo e infine per il nuoto. La sua scheda apparirebbe così:
1ª scelta: escursione
2ª scelta: ciclismo
3ª scelta: nuoto
Balotilo calcola il vincitore conteggiando i duelli vinti. Vince chi vince tutti i duelli.
La scheda precedente esprime ciò che l’elettore voterebbe in tre duelli diversi: preferisce l’“escursione” al “ciclismo”, il “ciclismo” al “nuoto” e l’“escursione” al “nuoto”.
Supponiamo che alla fine si abbiano i seguenti risultati per ciascun duello:
Escursione: 60 voti contro ciclismo: 40 voti
Ciclismo: 55 voti contro nuoto: 45 voti
Escursione: 65 voti contro nuoto: 35 voti
L’attività “escursione” è preferita al “ciclismo” e al “nuoto”. È quindi l’attività preferita dalla maggioranza.
Per alcune situazioni, come un’uscita tra amici, l’obiettivo non è necessariamente scegliere l’attività preferita dalla maggioranza, ma quella che raccoglierà più partecipanti. Il voto per approvazione consente di ottenere un risultato più consensuale. Nel caso dell’elezione di una persona, si punta piuttosto a eleggere il candidato preferito rispetto a tutti gli altri, spesso organizzando due o più turni, con il rischio che venga eliminato prima dell’ultimo turno. Il voto per classifica, facilitato dal voto elettronico, consente di eleggere questo candidato preferito rispetto a tutti gli altri, senza il rischio che venga eliminato prima dell’ultimo turno.
Il conteggio dei duelli vinti garantisce quindi l’elezione del candidato preferito rispetto a tutti gli altri.
Esistono altri tipi di voto che utilizzano un sistema a classifica, come il “voto a secondo turno istantaneo” utilizzato in Australia o India. Alcuni sistemi di voto utilizzano un sistema a punti. Balotilo non propone questi sistemi poiché non garantiscono l’elezione del candidato preferito rispetto a tutti gli altri né permettono di determinare un risultato consensuale.
Ricorda che possono verificarsi casi di parità, indipendentemente dal metodo di voto scelto. È necessario prevedere un criterio per risolvere queste situazioni. Per esempio, in elezioni nazionali, in caso di parità, a volte si stabilisce che il vincitore sia il candidato più anziano o più giovane. È importante annunciare la regola prima che si verifichi il caso.
Conclusione
Quando bisogna scegliere tra tre opzioni o più, Balotilo raccomanda il voto per approvazione o il voto per classifica con il metodo di Condorcet.