BLOG

Il voto online a confronto con il voto cartaceo

Il voto online presenta numerosi vantaggi rispetto al voto cartaceo. Vediamo quali sono e in quali casi il voto cartaceo può rimanere preferibile.

Il voto cartaceo contro il voto online

Efficienza e costi del voto online vs voto cartaceo

Riduzione dei costi

Organizzare un voto cartaceo per corrispondenza si rivela costoso. Richiede la stampa delle schede elettorali, l’indirizzamento delle buste, il pagamento delle spese di spedizione e la presenza di persone per lo spoglio. È necessario anche avere locali per queste operazioni e per lo stoccaggio del materiale di voto.

I costi saranno ancora maggiori se si fa appello a un notaio per ricevere le schede e garantire la trasparenza del voto.

Il voto online consente di ridurre drasticamente questi costi.

Risparmio di tempo e semplificazione del processo

L’implementazione di un voto online può essere rapida e semplice. Basta creare un account su una piattaforma di voto online, inserire le informazioni necessarie, definire le opzioni di voto e avviare la votazione. Inoltre, il voto online consente uno spoglio istantaneo.

Invece, un voto cartaceo richiede molte attività che aumentano proporzionalmente al numero di elettori. Questo aspetto è particolarmente vero per i voti per corrispondenza che richiedono di gestire le spedizioni, i ritorni, gli errori, ecc.

Flessibilità della procedura di voto

Ricordare agli elettori che non hanno ancora votato è più semplice con un voto online. La piattaforma sa chi ha già votato e può inviare automaticamente una email di promemoria a coloro che non hanno ancora votato. Inoltre, è più facile correggere un errore di indirizzo email che un errore di indirizzo postale. Infine, il voto online permette di votare fino all’ultimo minuto, cosa non possibile con un voto per corrispondenza.

Caratteristiche del voto online

Complemento delle riunioni online

Dal momento che una riunione si svolge online, è logico che anche il voto avvenga online.

Gli elettori possono approfittare dei dibattiti online per formarsi un’opinione prima di votare. Possono anche votare fino all’ultimo minuto e rivedere le loro decisioni se lo desiderano.

Si noti che votare online non pregiudica l’anonimato del voto. Le soluzioni di voto online permettono di preservare l’anonimato del voto.

Voti con alta partecipazione e più frequenti

La partecipazione ai voti è più elevata con il voto online. Gli elettori possono votare dalla propria abitazione, ufficio, telefono, ecc. Questo riduce gli ostacoli alla partecipazione. Non hanno bisogno di pagare l’invio di una lettera, di spostarsi, ecc.

Inoltre, il voto online permette di votare più frequentemente. Ad esempio, piuttosto che limitarsi a un voto per assemblea generale, il voto elettronico permette di organizzare facilmente consultazioni indipendenti.

Sicurezza dello scrutinio

Il voto online riduce i rischi di frode e di manipolazione dei voti. Consente a ciascuno di verificare che il proprio voto sia stato preso in considerazione e garantisce l’anonimato del voto.

Il voto cartaceo richiede, invece, di sorvegliare l’urna. Il voto per corrispondenza è quindi da evitare salvo che non si faccia appello a un notaio.

Più ampia espressione

Il voto online permette l’espressione delle preferenze e il loro spoglio.

Il voto per preferenze, che consiste nell’esprimere preferenze tra tutti i candidati, è molto più democratico dei voti a più turni quando la scelta non si limita a due opzioni.

Questo tipo di voto è purtroppo poco conosciuto perché richiede troppo tempo per essere realizzato senza l’aiuto dell’ informatica.

Limiti potenziali del voto online

Attaccamento al voto cartaceo

È possibile che alcune persone preferiscano il voto cartaceo per abitudine e non percepiscano più i problemi inerenti a questo modo di votare, come gli errori di spoglio, i problemi di sicurezza dell’urna, ecc. Ci possono anche essere casi in cui il voto online non è adatto. Ad esempio, è difficile trovare soluzioni di voto online che permettano il voto ponderato con miscelazione della ripartizione dei pesi di voto. Se si necessita di un tipo di voto molto particolare, potrebbe essere necessario rimanere sul voto cartaceo.

Qualità pedagogica del voto cartaceo

In alcuni casi, può essere utile mostrare il funzionamento di uno scrutinio in modo che tutti comprendano bene i meccanismi, come l’anonimato è preservato, come la sicurezza dell’urna è garantita, ecc. In questo contesto, il voto cartaceo può essere più pedagogico. Quindi sarà opportuno privilegiarlo, soprattutto nelle scuole. Invece, quando questi meccanismi sono noti, il voto elettronico è più pertinente.

Trasparenza

Non tutti gli strumenti online sono uguali. È quindi importante scegliere uno strumento di voto online che garantisca la trasparenza del voto e in particolare assicurarsi che il proprio voto sia stato preso in considerazione. Altrimenti, c’è un rischio di perdita di fiducia nel voto elettronico.


In conclusione, tranne che in rari contesti ben specifici, il voto online facilita la vita democratica delle associazioni, delle comunità, insomma di tutti i gruppi di individui che hanno bisogno di prendere decisioni collettive.